La posizione dei punti di ancoraggio delle cinture è stata determinata a seguito di intense attività di ricerca e sperimentazione ed ha fondamentale importanza sull'efficacia del sistema di ritenuta nel caso di incidente. L'introduzione del collare Hans ha poi determinato dei nuovi criteri di definizione dei punti di ancoraggio delle cinture.
La Sabelt consigliadi utilizzare gli ancoraggi previsti dal costruttore del veicolo.
1. Ubicazione degli ancoraggi per vetture derivate dalla serie (fig.1-2) -Ancoraggi (A-B) dei rami addominali: si trovano uno a destra,generalmente sul sedile,e uno a sinistra sul longherone vettura (per vetture guida a sinistra)
-Ancoraggio (C) o ancoraggi (C-D) delle bretelle: si usano gli ancoraggi inferiori delle cinture posteriori (ubicati generalmente sotto i cuscini posteriori)
-In ogni caso consultare il libretto d'uso e manutenzione della vettura e reperire gli ancoraggi.
2. Fissaggio dei rami cintura ai relativi ancoraggi del veicolo.
A seconda del modello di cintura,ci sono vari tipi possibili di sistemi di fissaggio rappresentati ad esempio nelle figure 3-4-5-6-7-8-9
Nel montaggio in fig. 4 occorre verificare che a fissaggio avvenuto la staffetta "A" possa ruotare agevolmente intorno alla vite in modo da autoposizionarsi correttamente.
In ogni caso i sistemi di fissaggio dei vari modelli di cinture sono conformi agli standars FIA 8853/98 e 8854/98 o ECE 16/04.
3. Fissaggio bretelle su roll-bar.
Usare questo sistema di fissaggio seguendo le indicazioni delle fig.10 e 11 e rispettando scrupolosamente le prescrizioni dell'allegato J della FIA par.6.2. Sabelt declina ogni responsabilità nel caso di roll-bar non conforme o di uncorretto montaggio. esempio di montaggio:
4. Importante. Per il montaggio della cintura sulla vettura utilizzare solo i punti di ancoraggio previsti dalla casa costruttrice del veicolo. Nel caso che,per l'installazione di cinture omologate FIA, si rendesse necessaria la realizzazione di ulteriori punti di ancoraggio sulla scocca oltre a quelli di serie della vettura, questi dovranno essere comunque conformi a quanto prescritto dalle norme FIA in vigore alla data del montaggio (allegato J art.253-42).In ogni caso le cinture installate dovranno rispettare gli angoli previsti dalle stesse norme FIA. Non forare, manomettere, smontare o asportare nessuna delle parti che compongono la cintura di sicurezza.
La cintura di sicurezza in tutte le sue parti non deve sfregare e non deve essere a contatto con superfici accuminate o taglienti come lamiere o spigoli vivi.
Durante il montaggio e l'uso evitare di sporcare la cintura di sicurezza con l'olio, grasso o sostanze che possano diminuire l'attrito delle cinghie in corrispondenza dei regolatori o intaccarne il tessuto corrodendolo (es.smacchiatori o diluenti).
|